Perché durante il sonno potrebbe fuoriuscire saliva dalla bocca?
A volte, al risveglio, si può notare una macchia umida sul cuscino. Nella maggior parte dei casi, questo fenomeno è normale ed è legato al rilassamento muscolare durante il sonno. Tuttavia, se la salivazione è eccessiva e frequente, è utile approfondire le cause.
Quali sono le cause?
La saliva è prodotta dalle ghiandole salivari – sottolinguali, parotidi e sottomandibolari. È essenziale per mantenere la bocca umida, favorire la digestione e proteggere dai batteri. La produzione di saliva è regolata dal sistema nervoso e un aumento della sua secrezione può avere diverse spiegazioni.

Cause comuni:
- Posizione durante il sonno. Se si dorme di lato o a pancia in giù, i muscoli facciali si rilassano e la saliva può fuoriuscire. Dormire sulla schiena può aiutare.
- Respirazione attraverso la bocca. Se il naso è chiuso a causa di allergie o raffreddore, si tende a respirare con la bocca, aumentando la salivazione.
- Stress e stanchezza. A volte, il sistema nervoso reagisce allo stress stimolando un’eccessiva attività delle ghiandole salivari.
Quando può essere un segnale di problemi?

L’eccessiva produzione di saliva è chiamata ipersalivazione. Possibili cause includono:
- Disturbi gastrici (gastrite, reflusso, pancreatite).
- Infiammazioni delle ghiandole salivari o problemi nella cavità orale.
- Disturbi del sistema nervoso.
- Infezioni parassitarie.
In alcuni casi, la produzione di saliva è normale, ma la difficoltà a deglutire a causa di problemi ai muscoli della gola può causare eccessiva salivazione.
Cosa fare se il problema persiste?

Se succede occasionalmente, non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se il problema è frequente, è consigliabile consultare un medico. Un medico di base (o un pediatra per i bambini) può valutare la situazione e, se necessario, indirizzare il paziente a uno specialista: dentista, gastroenterologo, neurologo o otorinolaringoiatra. Consigli per ridurre la salivazione eccessiva:
- Provare a dormire sulla schiena.
- Se la pelle intorno alla bocca si irrita, applicare una crema idratante.
- Evitare bevande gassate, dolci e brodi pesanti prima di dormire.
Il trattamento dipende dalla causa: in alcuni casi, sono sufficienti modifiche alla dieta e allo stile di vita, mentre in altri possono essere necessari farmaci o, raramente, un intervento chirurgico.
Come prevenire questo problema in futuro?
Sottoporsi a controlli medici regolari, prendersi cura della salute dell’apparato digerente e del sistema nervoso e rivolgersi tempestivamente a un medico in presenza di sintomi preoccupanti può aiutare a prevenire l’ipersalivazione.